Fascicolo 1/2025 - Autore: Alessandro Nigro Qualità della legislazione e Codice della crisi: considerazioni critiche e qualche puntualizzazione in tema di strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza delle società
Fascicolo 1/2025 - Autore: Alessandra Zanardo Third-party releases nelle procedure di ristrutturazione italiane: stato del dibattito e disciplina normativa
Fascicolo 1/2025 - Autore: Gianni Capobianco Claims di sostenibilità tra divieto di pratiche commerciali scorrette, tutela della concorrenza e (nuove) prospettive di vigilanza europea sui mercati
Fascicolo 4/2024 - Autore: Mario P. Chiti Il single rulebook per il settore bancario dell’Unione europea: un originale strumento regolatorio
Fascicolo 4/2024 - Autore: Eva Desana Dall’Affaire Grande Stevens al caso Juventus: venti di riforma del doppio binario sanzionatorio?
Fascicolo 4/2024 - Autore: Laura Ammannati I nuovi paradigmi dell’impresa bancaria in epoca di transizione
Fascicolo 4/2024 - Autore: Giovanni Falcone Prime riflessioni sulla Direttiva CCD II: le informazioni e la valutazione del merito creditizio
Fascicolo 4/2024 - Autore: Marco Conforto La cooperazione tra gli organi di gestione delle procedure di crisi aperte in capo a più imprese appartenenti al medesimo gruppo
Fascicolo 3/2024 - Autore: Antonella Brozzetti Alcune riflessioni su indipendenza, accountability e assetto della vigilanza bancaria nell’UE
Fascicolo 3/2024 - Autore: Vittorio Minervini La possibile applicazione della disciplina sull’abuso di dipendenza economica nel rapporto banca/impresa: criteri e condizioni